A Venezia una mostra tematicha vuole racccontare il passato della grande artista contemporanea con una serie di opere realizzate negli anni '70, poco conosciute e raramente visibili al pubblico.
Sono stati selezionati dalla redazione del mensile ARTE di Cairo Editore, diretto da Michele Bonuomo, i venti giovani artisti under 40 che parteciperanno alla 22ª edizione del Premio Cairo, appuntamento tra i più attesi e autorevoli nella scena ar
ARTE, il mensile di Cairo Editore diretto da Michele Bonuomo, celebra il prestigioso traguardo dei 600 numeri e sarà in edicola da lunedì 31 luglio con un
Sarà inaugurata sabato 17 giugno all’Imago Museum di Pescara la mostra “Joan Miró. Nel giardino della pittura”, dedicata al grande artista spagnolo (1893-1983) a centotrenta anni dalla nascita e a quaranta dalla morte.
A Firenze, città natale del grande maestro dell'arte contemporanea italiana, la presentazione del secondo volume del catalogo ragionato a lui dedicato.
Lo Spazio Big Santa Marta a Milano, piccolo gioiello incastonato in un ex convento del 1200 ospita, dal 22 giugno al 16 settembre 2023, con la curatela di Fortunato D’Amico, la prima personale milanese di Andrea Felice, artista, v
“Giorgio de Chirico.
Si è spento a Calcata, a 92 anni, il grande architetto, studioso e genio del postmodernismo italiano.
Attraverso i raggi di una bicicletta si può anche leggere il Paese. È quello che si propone la mostra IL GIRO. Una storia d’Italia ospitata al Museo di Roma in Trastevere dal 24 maggio al 18 giugno.
In occasione della Design Week di Milano GARDENIA e F, le riviste di Cairo Editore dirette rispettivamente da Emanuela Rosa-Clot e da Luca Dini, celebrano la Design Week da martedì 18 aprile fino
Arte, il mensile di Cairo Editore diretto da Michele Bonuomo - nel nuovo numero in edicola presenta uno speciale esclusivo sull’arte contemporanea dedicato a Milano per accompagnare i lettori, gli app
Dal 17 al 23 aprile, apre la sede del Corriere della Sera a milanesi e visitatori della Design Week con “Solferino 28”, l’inedito appuntamento di Corriere della Sera, Living e Abitare che si sviluppa tra installazioni firmate dallo studio di proge
Editoriale Giorgio Mondadori di Cairo Editore annuncia la nomina di Elena Pontiggia in qualità di consulente editoriale del Catalogo dell’Arte Moderna,
Dal 23 marzo fino al 4 giugno 2023 è aperta "La pace preventiva" a cura di Fortunato D’Amico, membro del comitato critico del CAM, con il fulcro nella Sala delle Cariatidi a Palazzo Reale di Milano, dove viene proposto il Labirin
Milano, 13 marzo 2023 – Appuntamento imperdibile con l’arte contemporanea in occasione della 22ª edizione del Premio Cairo, a cura del mensile ARTE diretto da Michele Bon
Il Catalogo dell'Arte Moderna, dal 1962 la voce più autorevole per comprendere l'arte italiana, è in tour.
Scopri le novità di questo mese ricco di offerte, con tanti maestri dell'arte moderna e contemporanea italiana all'asta.
Dopo il grande successo ottenuto presso la Contemporanea Galleria d’Arte di Bari, la personale dell’artista italo-britannico Jonathan Guaitamacchi, intitolata “MOVING FORWARD BEYOND”, proseguirà il suo tour negli spazi della Contemporanea
La bolla degli NFT è scoppiata mandando in frantumi sogni di gloria e guadagni milionari con ribassi di oltre il 90%. Un crollo epocale.
Si rinnova l’appuntamento con il Premio Arte, organizzato dal mensile ARTE di Cairo Editore diretto da Michele Bonuomo, con la possibilità di iscriversi per l’edizione 2023 fino al 31 maggio.
Anche il CAM sarà tra gli ospiti della fiera d'arte moderna e contemporanea più longeva d'Italia.
Il Catalogo dell'Arte Moderna 58 è su "Like - tutto ciò che piace", l'approfondimento del sabato di LA7, raccontato dal suo Responsabile editoriale, Carlo Motta, nella meravigliosa cornice della Libreria Bocca a Milano.
Gennaio 2023: l'artista Jr torna a Milano con il suo progetto di arte partecipativa “Inside Out”.
Il coordinatore del comitato critico del CAM cura una mostra in occasione dei 100 anni dalla nascita e i 20 dalla morte del grande artista del '900.
Alla Galleria Civica di Monfalcone una mostra da dicembre 2022 a febbraio 2023 sul maestro della Metafisica contemporanea.
Giunge alla 58a edizione il Catalogo dell’Arte Moderna, Editoriale Giorgio Mondadori di Cairo Editore, il più longevo e ricercato annuario dell’arte italiana, edito per la prima volta nel 1962 e divenuto da allora un rife
Dal 17 al 27 novembre, con la curatela di Fortunato D’Amico, la prima personale milanese di Aldo Pallanza in occasione del centenario dalla sua nascita, presso MyOwnGallery – SuperStudio.
Quattordici opere di grandi dimensioni sono state installate nel centro storico della città e una significativa personale dell'artista è stata organizzata nella suggestiva Chiesa di Santa Maria della Spina.
La prima retrospettiva in Italia sul maestro del Surrealismo, con una selezione di oltre 200 opere tra dipinti, sculture, incisioni, libri e gioielli.
"Untitled", la scultura di Giulia Cenci vince la 21° edizione del Premio Cairo, sospeso per gli scorsi due anni a causa della pandemia e riproposto in grande quest'anno con una mostra a Palazzo Reale.
«Tutto era già pronto due anni fa. I venti giovani artisti italiani erano stati accuratamente selezionati dalla redazione di Arte.
A bordo dell'ultima navicella di Spacex, la Falcon9, anche un disco laser con incise alcune opere d'arte: fra queste, quella dell'italiano Matteo Mauro.
A distanza di quasi trent’anni dal suo primo intervento a Pistoia, in occasione del suo ottantanovesimo compleanno, il Maestro torna nella città toscana per l’apertura di "PISTOLETTO PISTOIA. Costellazione: 5 passi tra creazione e memoria"
A novembre 2022 da Christie's l'asta della collezione di Paul Gardner Allen, cofondatore di Microsoft assieme a Bill Gates. Tutto il ricavato andrà in beneficenza.
4 milioni di euro dal Fondo Grandi Progetti stanziati dal Ministero della Cultura stanziati per la creazione del nuovo centro culturale milanese.
Claes Oldenburg, conosciuto in Italia per la scultura Ago, filo e nodo in Piazzale Cadorna a Milano.
Dopo aver realizzato la scultura della Vittoria posta nella fermata della metropolitana della città, Isgrò torna a Brescia per una collaborazione tra Brixia - Parco archeologico di Brescia romana, il Museo di Santa Giulia e la stazione FS.
Una figura emerge dal profondo della nostra storia. Quella di una donna misteriosa e a lungo travisata. Il suo nome è speciale in Israele. Myriam in ebraico, Maryam in aramaico, Maria in greco: il nome della sorella di Mosè.
La scultura contemporanea ritrae il grande attore e regista in occasione delle celebrazioni per il centenario della sua nascita.
Un simbolico viaggio urbano tra i luoghi palermitani collegati alla lotta alla Mafia e al grande impegno di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino.
Una mostra sulla complessa realtà femminile in Italia tra gli anni Cinquanta e Sessanta, periodo in cui Wanda Miletti Ferragamo ha cambiato la propria vita.
Dal 5 marzo al 26 giugno 2022, la mostra Icons of light, a cura di Kira Perov, raccoglie a Palazzo Bonaparte a Roma dieci imponenti videoinstallaizoni di Bill Viola, in un viaggio intimo e immersivo nella poetica dell’art
Batter d'occhio, 2021 (tecnica: battiti di ciglia su tela, tempera, tre settimane, 170 x 210 cm) è stata scelta tra le cinque opere che saranno acquisite dal Trust per l'Arte Contemporanea tra quelle esposte alla 45ma edizione di Arte Fiera, per
L’intento di questo progetto espositivo, curato da Francesca Giacomelli, e che si terrà negli spazi della Galleria di Massimo Minini, è quello di restituire al pubblico le coordinate utili alla comprensione delle sfumature di ricerca, che si sono
Un incontro per la presentazione della 57° edizione del Catalogo dell'Arte Moderna assieme a uno dei critici segnalatori del volume.
Carlo Motta e Massimo Pujia, rispettivamente responsabile Editoriale e Commerciale del CAM, hanno il piacere di presentare il Catalogo dell'Arte Moderna a Roma.
Nel Padiglione Centrale, ai Giardini e all’Arsenale, la mostra curata da Cecilia Alemani: tra metamorfosi del corpo, ridefinizione del rapporto con la natura, gli animali e altre forme di vita.
Nerò SPA presenta "Oltre la forma", un Assolo di Carla Rigato.
Dopo l’edizione “di recupero” svoltasi a settembre 2021, Miart torna alla sua abituale collocazione primaverile per l’edizione (la seconda diretta da Nicola Ricciardi) che si spera essere quella della ripartenza definitiva.
Curata dal famoso critico d'arte Luca Nannipieri, esce la prima monografia dell'artista Danilo D'Ignazio, pubblicata da Editoriale Giorgio Mondadori.
Una collezione privata di arte contemporanea, quella dell'avvocato Francesco Giuliani, unica per linearità e coerenza di contenuti: raccolta in oltre cinquant’anni di attento e appassionato collezionismo, viene messa eccezionalmente a disposizion
L'UNESCO ha adottato 21 marzo come Giornata mondiale della poesia con l’obbiettivo di sostenere la diversità linguistica attraverso l’espressione poetica e aumentare l’opportunità di ascoltare le lingue a rischio di estinzione.
È stata presentata la seconda edizione di “Collezionisti e valore dell’arte in Italia – 2022”, ricerca promossa da Intesa Sanpaolo Private Banking, in collaborazione con la Direzione Arte, Cultura e Beni S
Il Catalogo dell’Arte Moderna, Editoriale Giorgio Mondadori di Cairo Editore, il più longevo e apprezzato annuario dell’arte italiana, si apre al digitale con il nuovo sito che consente gratuitamente una consultaz
Il Presidente della Giunta regionale della Toscana Eugenio Giani ha il piacere di presentare il 57° volume del Catalogo dell'Arte Moderna.
"Prodigi di bellezza", la mostra dedicata ad uno tra i maggiori interpreti della scultura del Novecento, si articolerà in tre diversi luoghi espositivi: ARCA, Palazzo Arcivescovile ed ex Chiesa di San Vittore e sarà visit
Dal 9 Febbraio al 26 Giugno si terrà nelle Sale Chiablese la mostra dedicata ad una delle "riscoperte" della street photography americana, Vivian Maier.
L'artista Sissi vince il concorso per realizzare la prima scultura pubblica di una donna scienziata a Milano; sarà dedicata alla scienziata, astronoma e divulgatrice Margherita Hack.
Nella meravigliosa cornice della Libreria Bocca a Milano, la più antica d'Europa, Carlo Motta, responsabile editoriale del CAM, mostra il nuovo volume a "Like - tutto ciò che piace", l'approfondimento del sabato di LA7.
Il Ministro Franceschini, assieme ad una commissione di alto livello, ha selezionato tra 156 candidati i nomi dei nuovi direttori di sei importanti musei e aree archeologiche autonome in tutto il Paese.
Il responsabile editoriale Carlo Motta intervistato da Matteo Inzaghi, direttore dell’emittente televisiva Rete 55 sabato 22 gennaio 2022
Il 2022 sarà un anno ricco di mostre in tutta Italia: dalla riscoperta di grandi nomi del passato come Guido Reni a Roma o Donatello a Firenze
Con un’arte allo stesso tempo innocua ed esplosiva, superficiale, e profonda, fredda e chiassosa, spiazzante e “incredibile” Koons invade gli spazi di Palazzo Strozzi a Firenze per una retrospettiva che — sta andando proprio bene.
Oggi l’arte contemporanea è diventata protagonista anche dentro la “Casa degli Italiani”, dove la collezione, prima dell’intervento del Presidente Mattarella, si fermava all’epoca sabauda.
Uno dei maggiori artisti italiani contemporanei in mostra a Torino: le imperdibili opere di Fabio Viale ai Musei Reali in collaborazione con la Galleria Poggiali.