Scultura

Con scultura si intende il processo di creazione di un’opera a tutto tondo, un oggetto intero realizzato partendo da un materiale grezzo: legno, marmo, pietra, resina… le dimensioni possono variare, da piccole creazioni per la casa ai grandi complessi scultorei che si inseriscono nelle città.

 

In questa raccolta trovate informazioni su come lavora uno sculture, come nasce e cosa può rappresentare una scultura contemporanea.

Grandi esempi della scultura contemporanea italiana sono sicuramente Arnaldo Pomodoro, e il dissacrante Maurizio Cattelan, con il suo famoso dito medio realizzato per la Borsa di Milano.

Formazione e Periodi: Mimmo Paladino guarda a Matisse, a Klee e al Dinamismo di Kandinskij.

Terminati gli studi tecnici a Catania, nel 1899 Umberto Boccioni si trasferisce a Roma, dove svolge un breve tirocinio presso un cartellonista.

Formazione: Nanda Vigo dimostra interesse per l’arte fin dalla tenera età, quando ha occasione di trascorrere del tempo in compagnia di Filippo de Pisis, amico di famiglia, e di osservare le architetture di Giuseppe Terragni.

Cecilia Alemani, prima italiana a curare la Biennale di Venezia, racconta in questa intervista il processo di organizzazione della 59° edizione dell'Esposizione intern

Formazione: Emilio Scanavino si diploma al Liceo artistico di Genova. Le sue prime opere, figurative e di gusto realistico, sono esposte a Genova nel 1942, 1947 e 1950.

Formazione: Paolo Scheggi ha studiato all’Istituto statale d’arte e all’Accademia di Belle Arti di Firenze. Nel 1960 fonda la rivista “Il malinteso” e nel 1961 si trasferisce a Milano.

Formazione e Periodi: Arnaldo Pomodoro frequenta a Pesaro l’Istituto d’arte, interessandosi di scenografia.

Una mostra sulla complessa realtà femminile in Italia tra gli anni Cinquanta e Sessanta, periodo in cui Wanda Miletti Ferragamo ha cambiato la propria vita.

Dopo l’edizione “di recupero” svoltasi a settembre 2021, Miart torna alla sua abituale collocazione primaverile per l’edizione (la seconda diretta da Nicola Ricciardi) che si spera essere quella della ripartenza definitiva.

A distanza di quasi trent’anni dal suo primo intervento a Pistoia, in occasione del suo ottantanovesimo compleanno, il Maestro torna nella città toscana per l’apertura di "PISTOLETTO PISTOIA. Costellazione: 5 passi tra creazione e memoria"