Scultura

Con scultura si intende il processo di creazione di un’opera a tutto tondo, un oggetto intero realizzato partendo da un materiale grezzo: legno, marmo, pietra, resina… le dimensioni possono variare, da piccole creazioni per la casa ai grandi complessi scultorei che si inseriscono nelle città.

 

In questa raccolta trovate informazioni su come lavora uno sculture, come nasce e cosa può rappresentare una scultura contemporanea.

Grandi esempi della scultura contemporanea italiana sono sicuramente Arnaldo Pomodoro, e il dissacrante Maurizio Cattelan, con il suo famoso dito medio realizzato per la Borsa di Milano.

"Untitled", la scultura di Giulia Cenci vince la 21° edizione del Premio Cairo, sospeso per gli scorsi due anni a causa della pandemia e riproposto in grande quest'anno con una mostra a Palazzo Reale.

Critica: segnalazione critica del Comitato

Mercato: estensione nazionale, fascia media (tra i 5.200 e i 10.500€), frequenza media

Formazione: Norberto Proietti, conosciuto con il solo nome, fu autodidatta e inizia a dipingere negli anni Sessanta.

 

Questo articolo è destinato a chi, professionalmente ma anche occasionalmente, opera o semplicemente si accosta al mercato dell’arte. 

È stata presentata la seconda edizione di “Collezionisti e valore dell’arte in Italia – 2022”, ricerca promossa da Intesa Sanpaolo Private Banking, in collaborazione con la Direzione Arte, Cultura e Beni S

La presentazione di Elena Pontiggia, nuova consulente editoriale del Catalogo dell'Arte Moderna.

"Prodigi di bellezza", la mostra dedicata ad uno tra i maggiori interpreti della scultura del Novecento, si articolerà in tre diversi luoghi espositivi: ARCA, Palazzo Arcivescovile ed ex Chiesa di San Vittore e sarà visit

Fino al 10 settembre, alla Gam di Torino "Viaggio al termine della statuaria. Scultura italiana 1940-1980 dalle collezioni Gam" racconta il panorama dell'arte italiana dalla Seconda Guerra Mondiale fino agli anni'80.

Quattordici opere di grandi dimensioni sono state installate nel centro storico della città e una significativa personale dell'artista è stata organizzata nella suggestiva Chiesa di Santa Maria della Spina.

ABITAZIONE E STUDIO: via Vittorio Veneto 216, 80054 Gragnano, tel. 333/7846879.
E-MAIL: motosimmi@yahoo.it