Fotografia

Una delle ultime arti visive a nascere, o forse la prima delle moderne, tutto inizia nell’Ottocento con l’invenzione della macchina fotografia: il Dagherrotipo francese capace di catturare un’immagine per sempre.

Un percorso lungo e complesso per portare questa tecnica al riconoscimento di Arte; dalla fotografia in bianco e nero a quella digitale, i cambiamenti di questa tecnica sono andati a pari passo con quelli della Storia, accompagnandola e immortalandone alcuni dei momenti fondamentali: riscopri le immagini che hanno creato il nostro immaginario in questi approfondimenti e schede d'artista. 

Formazione: dopo aver frequentato il Liceo artistico a Genova ed essersi diplomata all’Accademia Ligustica di Belle Arti, segue i corsi di spettacolo dell’associazione La chiave di Campopisano (Genova), diretta da Mimmo Chianese;

Nei Musei le ultime tendenze internazionali si intrecciano alla tradizione storica, sempre all’insegna della condivisione della cultura e dell’eccellenza. Per Domenico Piraina, direttore di Palazzo Reale e del Pac, «l’offerta muse

Il Catalogo dell'Arte Moderna 59 è su "Like - tutto ciò che piace", l'approfondimento del sabato di LA7, raccontato dal suo Responsabile editoriale, Carlo Motta, nella splendida cornice della Libreria Bocca a Milano.

Nascono ancora nuovi musei? A Verona sì, è l'eclettica collezione dell’imprenditore veronese Luigi Carlon, esposta a Palazzo Maffei: anctico e moderno in dialogo.

CRITICA: Grandi Maestri
MERCATO: estensione internazionale, fascia alta, frequenza alta

Siamo lieti di annunciare la pubblicazione del catalogo ufficiale della XVI Biennale Internazionale per l’Incisione di Acqui Terme, un evento di grande prestigio nel mondo dell'arte incisoria.

Tra Fuorisalone e Miart, sono tante le mostre da vedere a Milano durante la Milano Art Week: oltre ottanta gli appuntamenti proposti dai principali musei e fondazioni pubblici e privati da

Il direttore artistico di Miart, Nicola Ricciardi, fa il punto su questa edizione. Tra novità e conferme

Allargare gli orizzonti. È la parola d’ordine della 28a edizione della fiera milanese, che spazia dagli “storici” alle ultime tendenze: ecco date, luoghi e info su Miart 2024