Fotografia

Una delle ultime arti visive a nascere, o forse la prima delle moderne, tutto inizia nell’Ottocento con l’invenzione della macchina fotografia: il Dagherrotipo francese capace di catturare un’immagine per sempre.

Un percorso lungo e complesso per portare questa tecnica al riconoscimento di Arte; dalla fotografia in bianco e nero a quella digitale, i cambiamenti di questa tecnica sono andati a pari passo con quelli della Storia, accompagnandola e immortalandone alcuni dei momenti fondamentali: riscopri le immagini che hanno creato il nostro immaginario in questi approfondimenti e schede d'artista. 

Il Catalogo dell’Arte Moderna, Editoriale Giorgio Mondadori di Cairo Editore, il più longevo e apprezzato annuario dell’arte italiana, si apre al digitale con il nuovo sito che consente gratuitamente una consultaz

Qualità e ricerca, le risorse del made in Italy: alla 46a edizione, la storica mostra mercato guarda al futuro dell’arte e del collezionismo, consolidando la tradizione. 

Nei lavori di Giovanni Ozzola ritorna come una costante lo studio della percezione visiva generata da immagini nettamente diverse: scene cariche di luce accostate a visioni completamente immerse nel buio.

CRITICA: segnalazione critica del Comitato

MERCATO: estensione internazionale, fascia economica (non superiore ai 2.600€), frequenza alta

CRITICA: segnalazione critica del Comitato

MERCATO: estensione internazionale, fascia medio economica (tra i 2.600 e i 5.200€), frequenza alta

Una collezione privata di arte contemporanea, quella dell'avvocato Francesco Giuliani, unica per linearità e coerenza di contenuti: raccolta in oltre cinquant’anni di attento e appassionato collezionismo, viene messa eccezionalmente a disposizion

CRITICA: segnalazione critica del Comitato

MERCATO: estensione nazionale, fascia economica (non superiore ai 2.600€), frequenza limitata

Anche il CAM sarà tra gli ospiti della fiera d'arte moderna e contemporanea più longeva d'Italia.

Desidero sottolineare quanto sia importante e delicato affrontare l'esame di una analisi relativa a un’opera d’arte, attività questa in cui è facile cimentarsi, ma che pochi riescono a svolgere con seria capacità professionale. 

Formazione: nato in una famiglia creativa, Roberto Villa si dedica al disegno abbandonandolo poi prima per gli studi di elettronica e teoria dell’informazione, poi per la macchina fotografica e la linguistica.