Fotografia

Una delle ultime arti visive a nascere, o forse la prima delle moderne, tutto inizia nell’Ottocento con l’invenzione della macchina fotografia: il Dagherrotipo francese capace di catturare un’immagine per sempre.

Un percorso lungo e complesso per portare questa tecnica al riconoscimento di Arte; dalla fotografia in bianco e nero a quella digitale, i cambiamenti di questa tecnica sono andati a pari passo con quelli della Storia, accompagnandola e immortalandone alcuni dei momenti fondamentali: riscopri le immagini che hanno creato il nostro immaginario in questi approfondimenti e schede d'artista. 

Per anni lo abbiamo conosciuto come il fotografo degli artisti: sono suoi alcuni dei ritratti più iconici di un’intera generazione di pittori e scultori, da Duchamp a Lucio Fontana

Dal 5 marzo al 26 giugno 2022, la mostra Icons of light, a cura di Kira Perov, raccoglie a Palazzo Bonaparte a Roma dieci imponenti videoinstallaizoni di Bill Viola, in un viaggio intimo e immersivo nella poetica dell’art

Da nord a sud, dai musei delle grandi città ai piccoli centri culturali di provincia, ecco la guida alle mostre da non perdere in Italia.

Il Catalogo dell’Arte Moderna, Editoriale Giorgio Mondadori di Cairo Editore, il più longevo e apprezzato annuario dell’arte italiana, si apre al digitale con il nuovo sito che consente gratuitamente una consultaz

Alla Fondazione Arnaldo Pomodoro di Milano una mostra di sculture, disegni e grafiche realizzate tra 1966 e 1974, i cosiddetti “anni americani” di Arnaldo Pomodoro.

La storia delle donne è fatta di piccoli passi, il cui eco risuona ancora ai nostri giorni. Passi pesanti, fatti da piccoli piedi che con sacrificio hanno camminato sino a oggi, dove ancora le donne chiedono a gran voce uguaglianza e parità. 

Non solo terra, ferro, legno, stracci o materiali di recupero: gli artisti dell’Arte povera hanno spesso fatto uso della fotografia, del cinema e del video nei loro lavori, con esiti complessi e affascinanti.

Si rinnova l’appuntamento con il Premio Arte, organizzato dal mensile ARTE di Cairo Editore diretto da Michele Bonuomo, con la possibilità di iscriversi per l’edizione 2023 fino al 31 maggio.  

Tecniche e soggetti: i lavori di Laura Pugno nascono da un rapporto diretto con la realtà che accuratamente sceglie di riprodurre.

Desidero sottolineare quanto sia importante e delicato affrontare l'esame di una analisi relativa a un’opera d’arte, attività questa in cui è facile cimentarsi, ma che pochi riescono a svolgere con seria capacità professionale.