Tecniche miste

Un concetto molto semplice, ma con infinite possibilità: realizzare opere con diversi materiali.

Dalla semplice pittura a tecnica mista su tela a creazioni come i mosaici fino ad arrivare ad opere complesse che paiono quasi installazioni: pensiamo alle michette della serie "Achrome" di Piero Manzoni, o alla sua “uovo scultura” con impronta digitale.

 

Mercato: estensione nazionale, fascia economica (non superiore ai 2.600€), frequenza limitata

Abitazione: via Reggio 122, 88900 Crotone.

Formazione, Periodi e Soggetti: dal 1947, a Torino Michelangelo Pistoletto lavora nello studio del padre Ettore, pittore e restauratore, da cui apprende le tecniche e la storia dell’arte.

Dopo aver realizzato la scultura della Vittoria posta nella fermata della metropolitana della città, Isgrò torna a Brescia per una collaborazione tra Brixia - Parco archeologico di Brescia romana, il Museo di Santa Giulia e la stazione FS.

Mercato: estensione internazionale, fascia alta (oltre i 21.000€), frequenza media

E-mail: annavaleria.borsari@fastwebnet.it

Desidero sottolineare quanto sia importante e delicato affrontare l'esame di una analisi relativa a un’opera d’arte, attività questa in cui è facile cimentarsi, ma che pochi riescono a svolgere con seria capacità professionale. 

La storia delle donne è fatta di piccoli passi, il cui eco risuona ancora ai nostri giorni. Passi pesanti, fatti da piccoli piedi che con sacrificio hanno camminato sino a oggi, dove ancora le donne chiedono a gran voce uguaglianza e parità. 

Una mostra evento a Firenze per raccontare la celebre collezione d'arte contemporanea torinese: la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo viene mostrata con un percorso accessibile, raccontando la sua storia e quella dell'arte italiana e non solo attr

Formazione: Liceo Artistico statale di Brera, Milano (2006); Borsa d studio Erasmus, Universitatea Nationala de Arta, Bucarest, Romania (2008), Internship BB3, Bucharest Biennale of Contemporary Arts, Romania (2008); Pittura, Acca

Critica: segnalazione critica del Comitato

Mercato: estensione internazionale, fascia medio alta (tra i 10.500 e i 21.000€), frequenza media

Per la prima Biennale Arte di Venezia del post pandemia i padiglioni nazionali propongono un palinsesto complesso di mostre, in particolare personali, che hanno soprattutto l’obiettivo di spingere il nostro sguardo su questioni sociali, po