Tecniche miste

Un concetto molto semplice, ma con infinite possibilità: realizzare opere con diversi materiali.

Dalla semplice pittura a tecnica mista su tela a creazioni come i mosaici fino ad arrivare ad opere complesse che paiono quasi installazioni: pensiamo alle michette della serie "Achrome" di Piero Manzoni, o alla sua “uovo scultura” con impronta digitale.

 

Anche il CAM sarà tra gli ospiti della fiera d'arte moderna e contemporanea più longeva d'Italia.

Critica: segnalazione critica del Comitato

Mercato: estensione nazionale, fascia media (tra i 5.200 e i 10.500€), frequenza media

Un incontro per la presentazione della 57° edizione del Catalogo dell'Arte Moderna assieme a uno dei critici segnalatori del volume. 

Formazione: Gianmaria Potenza ha frequentato l’Istituto statale d’arte di Venezia; nel 1954 e nel 1956, come migliore allievo, è invitato a esporre alla Biennale d’Arte di Venezia, dove le sue opere saranno presen

CRITICA: SC

Mercato: estensione N     fascia e     frequenza M

 

Formazione: dopo gli studi classici, Alberto Biasi frequenta l’Istituto di architettura e il Corso superiore di disegno industriale a Venezia; studia con particolare interesse le opere di De Stijl e del Futurismo,

Formazione: Master Arti Visive, UAL Chelsea College of Art, Londra (2014); Laurea Pittura, Accademia di Belle Arti di Brera, Milano (2008); Erasmus, Université Paris 8, Parigi (2007)

 

Formazione, Periodi e Soggetti: dal 1947, a Torino Michelangelo Pistoletto lavora nello studio del padre Ettore, pittore e restauratore, da cui apprende le tecniche e la storia dell’arte.

CRITICA: SC

MERCATO: estensione INT    fascia M    frequenza L

 

Dopo aver realizzato la scultura della Vittoria posta nella fermata della metropolitana della città, Isgrò torna a Brescia per una collaborazione tra Brixia - Parco archeologico di Brescia romana, il Museo di Santa Giulia e la stazione FS.