Pittura

Cos’è la pittura? L’arte di dipingere e raffigurare il mondo, visibile e non, utilizzando linee e pigmenti su un supporto solitamente bidimensionale.

La pittura, solitamente ritenuta la più alta fra le Arti Maggiori, viene classificata in diversi modi: in base al supporto su cui viene realizzata, quindi pittura su tavola, su tela, su tessuto; in base al medium e dunque pittura a tempera, pastello, acquerello. Ci si può basare anche sulle tematiche che rappresenta: allegoria, natura morta, ritratto, paesaggio…

Una delle maggiori suddivisioni è quella temporale: arte antica, medievale, moderna e contemporanea. Non tutti gli studiosi sono concordi su queste categorie, qui troverete indicati col nome di arte Moderna i maggiori artisti italiani dal secondo dopoguerra ad oggi.

Da Umberto Boccioni a Lucio Fontana passando per Emilio Vedova, Michelangelo Pistoletto, Piero Manzoni potrete leggere dei movimenti artistici più importanti del secondo Novecento italiano, come il Futurismo, l’Astrattismo, Surrealismo, Arte Informale, Arte Povera e Arte Concettuale.

Critica: interesse critico settoriale

Mercato: estensione internazionale, fascia economica (non superiore ai 2.600€), frequenza media

Critica: segnalazione critica del Comitato

MERCATO: estensione nazionale, fascia medio economica (tra i 2.600 e i 5.200€), frequenza media

Formazione: espulso dalla Svizzera nel 1919, Antonio Ligabue arriva a Gualtieri, paese natale del padre adottivo, dove trova impieghi saltuari.

Squillante oppure caldo e a contrasto inaspettato con altre tonalità, il rosso è protagonista nei dipinti di

ABITAZIONE E STUDIO: via Stazione 10, 39030 Chienes, tel. 346/ 6036795.
E-MAIL: contact@ambrosoliartist.com

NOTA BIOGRAFICA
 

mercato: estensione nazionale, fascia media (tra i 5.200 e i 10.500€), frequenza alta

abitazione: via Bontempelli 401, tel. 349/8449227, 41058 Vignola.

CRITICA: segnalazione critica del Comitato

MERCATO: estensione internazionale, fascia economica (non superiore ai 2.600€), frequenza alta

Alla Fondazione Mudima di Milano una mostra imperdibile con le ultime opere realizzate dal grande maestro dell'arte contemporanea italiana, Alfonso Borghi.

In tempi di grave difficoltà socio-economica come quelli che abbiamo attraversato nel corso dell’anno, appare doveroso richiamare i nostri lettori sul significato e sul contenuto dello Statuto dell’Artista, sancito nel 1997 a Parigi presso la dire

critica: segnalazione critica del Comitato

mercato: estensione internazionale, fascia media (tra i 5.200 e i 10.500€), frequenza alta