Pittura

Cos’è la pittura? L’arte di dipingere e raffigurare il mondo, visibile e non, utilizzando linee e pigmenti su un supporto solitamente bidimensionale.

La pittura, solitamente ritenuta la più alta fra le Arti Maggiori, viene classificata in diversi modi: in base al supporto su cui viene realizzata, quindi pittura su tavola, su tela, su tessuto; in base al medium e dunque pittura a tempera, pastello, acquerello. Ci si può basare anche sulle tematiche che rappresenta: allegoria, natura morta, ritratto, paesaggio…

Una delle maggiori suddivisioni è quella temporale: arte antica, medievale, moderna e contemporanea. Non tutti gli studiosi sono concordi su queste categorie, qui troverete indicati col nome di arte Moderna i maggiori artisti italiani dal secondo dopoguerra ad oggi.

Da Umberto Boccioni a Lucio Fontana passando per Emilio Vedova, Michelangelo Pistoletto, Piero Manzoni potrete leggere dei movimenti artistici più importanti del secondo Novecento italiano, come il Futurismo, l’Astrattismo, Surrealismo, Arte Informale, Arte Povera e Arte Concettuale.

Formazione: Ideo Pantaleoni trascorre a Mantova la sua infanzia e nel 1910 si trasferisce a Ferrara dove frequenta le scuole elementari.

STUDIO: tel. 348/8411150, 65016 Montesilvano.

E-mail: ariannaleardi@gmail.com

Critica: segnalazione critica del Comitato

Mercato: estensione nazionale, fascia medio alta (tra i 10.500 e i 21.000€), frequenza limitata

Critica: segnalazione critica del Comitato

Mercato: estensione internazionale, fascia medio economica (tra i 2.600 e i 5.200€), frequenza media

Da sempre il CAM è considerato l’annuario che meglio definisce il rapporto con il tessuto contemporaneo italiano grazie alla ricchezza delle informazioni, con oltre 900 artisti presentati in ordine alfabetico, le immagini che ne d

L’intento di questo progetto espositivo, curato da Francesca Giacomelli, e che si terrà negli spazi della Galleria di Massimo Minini, è quello di restituire al pubblico le coordinate utili alla comprensione delle sfumature di ricerca, che si sono

abitazione: via Cappello 49, tel. 392/7135194, 37121 Verona.

e-mail: fusari.gmm@gmail.com

Formazione: docente e direttore della storica Accademia Cignaroli di Verona, Aldo Tavella si è dedicato, durante la sua lunga carriera, alla pittura a olio e all’affresco.

Formazione: autodidatta, Franco Angeli inizia la sua attività espositiva nel 1958.

 

MERCATO: estensione nazionale, fascia medio economica (tra i 2.600 e i 5.200€), frequenza media. 

ABITAZIONE E STUDIO: piazza della Trivulziana 1, tel. 335/ 7506315, 20126 Milano.