Fotografia

Una delle ultime arti visive a nascere, o forse la prima delle moderne, tutto inizia nell’Ottocento con l’invenzione della macchina fotografia: il Dagherrotipo francese capace di catturare un’immagine per sempre.

Un percorso lungo e complesso per portare questa tecnica al riconoscimento di Arte; dalla fotografia in bianco e nero a quella digitale, i cambiamenti di questa tecnica sono andati a pari passo con quelli della Storia, accompagnandola e immortalandone alcuni dei momenti fondamentali: riscopri le immagini che hanno creato il nostro immaginario in questi approfondimenti e schede d'artista. 

Da sempre il CAM è considerato l’annuario che meglio definisce il rapporto con il tessuto contemporaneo italiano grazie alla ricchezza delle informazioni, con oltre 1000 artisti presentati in ordine alfabetico, le immagini che ne

Un movimento che ha segnato una netta distinzione nel panorama artistico italiano e non solo: Arte Povera si è contrapposta alla Pop Art e all'arte consumistica americana andando a riprendere materiali umili, tecniche del passato e ispirazioni di

Con Cecilia Alemani abbiamo fatto il punto sul gender gap e su come sta cambiando l’altra metà dell’arte. Un processo accelerato dalla coraggiosa mostra da lei curata alla Biennale di Venezia.

Il Catalogo dell'Arte Moderna 59 è su "Like - tutto ciò che piace", l'approfondimento del sabato di LA7, raccontato dal suo Responsabile editoriale, Carlo Motta, nella splendida cornice della Libreria Bocca a Milano.

La fotografia, un medium nato nel XIX secolo, è stata storicamente dominata da uomini, ma le donne hanno avuto un ruolo fondamentale nello sviluppo di questa forma d'arte. 

Una collezione privata di arte contemporanea, quella dell'avvocato Francesco Giuliani, unica per linearità e coerenza di contenuti: raccolta in oltre cinquant’anni di attento e appassionato collezionismo, viene messa eccezionalmente a disposizion

Nascono ancora nuovi musei? A Verona sì, è l'eclettica collezione dell’imprenditore veronese Luigi Carlon, esposta a Palazzo Maffei: anctico e moderno in dialogo.

ABITAZIONE: strada di San Dono 32, 30033 Noale, tel. 347/1187301.
E-MAIL: giosca58@libero.it
REFERENZE: Roma, Galleria Ess&rre.

CRITICA: segnalazione critica del Comitato