Scultura

Con scultura si intende il processo di creazione di un’opera a tutto tondo, un oggetto intero realizzato partendo da un materiale grezzo: legno, marmo, pietra, resina… le dimensioni possono variare, da piccole creazioni per la casa ai grandi complessi scultorei che si inseriscono nelle città.

 

In questa raccolta trovate informazioni su come lavora uno sculture, come nasce e cosa può rappresentare una scultura contemporanea.

Grandi esempi della scultura contemporanea italiana sono sicuramente Arnaldo Pomodoro, e il dissacrante Maurizio Cattelan, con il suo famoso dito medio realizzato per la Borsa di Milano.

Un movimento che ha segnato una netta distinzione nel panorama artistico italiano e non solo: Arte Povera si è contrapposta alla Pop Art e all'arte consumistica americana andando a riprendere materiali umili, tecniche del passato e ispirazioni di

Mercato: estensione internazionale, fascia economica (formato di riferimento: 50x70 cm; indicativamente inferiore ai 2.600€), frequenza media

Giunge alla 59a edizione il Catalogo dell’Arte Moderna, Editoriale Giorgio Mondadori di Cairo Editore, il più longevo e ricercato annuario dell’arte italiana, edito per la prima volta nel 1962 e divenuto da allora un rife

Scopri le novità di questo mese ricco di offerte, con tanti maestri dell'arte moderna e contemporanea italiana all'asta.

Al Palazzo della Civilità Italiana di Roma a scultura di un artista “universale” in bilico tra presente e passato: Arnaldo Pomodoro.

CRITICA: Segnalazione critica del comitato
MERCATO: estensione nazionale, frequenza limitata

Abitazione e studio: via F.lli Cervi 3, tel. 379/1511937-393/5326284, 20084 Lacchiarella.

E-mail: micheledinunzio43@gmail.com.

Mostre: Lacchiarella, Rocca Viscontea, gen. 2022.

MERCATO: estensione nazionale, fascia medio alta (formato di riferimento: 50x70 cm; tra i 10.500 e i 21.000€), frequenza media
REFERENZE: Napoli, Fondazione Morra.

Formazione: Dadamaino ha iniziato a operare nel 1956 nell’ambito dell’Astrattismo geometrico.

 

Amedeo Modigliani frequenta prima la Scuola libera di nudo all’Accademia di Firenze, allievo di G.