
Il progetto socio-urbano di Pistoletto
Le opere del maestro nei luoghi identitari di Pistoia
A distanza di quasi trent’anni dal suo primo intervento a Pistoia, in occasione del suo ottantanovesimo compleanno, il Maestro torna nella città toscana per l’apertura di "PISTOLETTO PISTOIA. Costellazione: 5 passi tra creazione e memoria", mostra realizzata da Pistoia Musei in collaborazione con Fondazione Pistoletto Cittadellarte, che dal 25 giugno al 25 settembre 2022 abiterà palazzi e luoghi pubblici della città.

Quella di Michelangelo Pistoletto (Biella, 1933) è una mostra progettuale tagliata su misura per Pistoia. Si tratta di un’esposizione diffusa, ubicata in diverse e mirate sedi cittadine, che ha come obbiettivo quello di innescare «processi di cambiamento sociale, creare collegamenti inediti e recuperare la relazione tra città e territorio». In rassegna alcune delle opere più iconiche dell’artista biellese, come la Venere degli stracci, accanto ad altre create appositamente per l’occasione.

Quello tra Pistoletto e Pistoia è un rapporto di vecchia data. L’artista nel 1994 scelse la città toscana per presentare il Manifesto Progetto Arte (in cui l’arte è posta al centro di una trasformazione responsabile della società), all’epoca ritenuto utopico e poi realizzato a Biella con Cittadellarte. Ora Pistoia, con la sua giovane rete museale, lo riaccoglie per farsi condurre in un’azione artistica riflessiva e propositiva capace di favorire processi di cambiamento socioculturali. Le sue opere-faro sono così sparse, come sementi, in più sedi significative: il Tempo del Giudizio nella chiesa di San Leone, Terzo Paradiso e Porta Segno Arte nelle sale della biblioteca Fabroniana, la Sfera di giornale è rotolata fino a Palazzo Fabroni. Il progetto prevede inoltre la realizzazione di un Terzo Paradiso (la terza fase dell’umanità che si realizza nella connessione equilibrata tra l’artificio-opera d’arte e la natura) nel territorio della Valdinievole, nei pressi dell’oasi naturale del Padule di Fucecchio, teatro di un orribile eccidio durante la Seconda guerra mondiale.

Questo approfondimento è tratto dal n. 588 di Arte. Nel numero di Aprile sono presenti 3 articoli di anteprima sulla Biennale di Venezia. La rivista di arte, cultura e informazione è acquistabile in edicola o qui.

"PISTOLETTO PISTOIA. Costellazione: 5 passi tra creazione e memoria"
Pistoia Musei, sedi varie.
Fino al 25 settembre 2022