Il neo responsabile del Padiglione Italia anticipa i contenuti del suo “dialogo” con Massimo Bartolini per la 60a Biennale d’arte di Venezia.
Cecilia Alemani, prima italiana a curare la Biennale di Venezia, racconta in questa intervista il processo di organizzazione della 59° edizione dell'Esposizione intern
Formazione: Emilio Vedova comincia a dedicarsi alla pittura e al disegno nel 1930-35, studiando la pittura veneta, soprattutto Tintoretto, e facendo numerosi schizzi nelle chiese di Venezia: prime serie di annotaz
Un numero speciale per la 60° edizione della Biennale di Venezia quello del mensile Arte: dal 1° giugno in edicola e online
l rapporto di Willem de Kooning con l’Italia inizia alla Biennale di Venezia del 1950, con la presentazione nel p
Nel Padiglione Centrale, ai Giardini e all’Arsenale, la mostra curata da Cecilia Alemani: tra metamorfosi del corpo, ridefinizione del rapporto con la natura, gli animali e altre forme di vita.
Emigrazione e decolonizzazione sono i temi della rassegna curata da Adriano Pedrosa nel Padiglione Centrale ai Giardini e all’Arsenale.
Il progetto immersivo fondato sull’uso performativo del suono è un invito all’attenzione e all’apertura verso l’altro.
STUDIO: Castello 5565, 30122 Venezia.
E-MAIL: renatarami2@gmail.com