Il Castello di Rivoli, museo di arte contemporanea a Torino
Credits: Guilhem Vellut su Flickr

Il Castello di Rivoli: arte visibile

di Cristiana Campanini

Intervista al direttore Francesco Manacorda

Come deve essere l’arte? Qual è il ruolo dell’arte contemporanea nella nostra società?
Sono queste le domande poste a Francesco Manacorda, nuovo direttore del Castello di Rivoli, il primo museo di arte contemporanea in Italia e strettamente collegato all’Arte Povera, movimento radicale creatori negli anni ’60 in Piemonte.

Francesco Manacorda, il nuovo direttore del Castello di Rivoli
Andrea Guermani via IG Castello di Rivoli
Francesco Manacorda, il nuovo direttore del Castello di Rivoli
Come deve essere l'arte?

Visibile, rilevante, significativa, non chiusa in se stessa o rivolta solo agli addetti ai lavori. Aperta a un pubblico ampio, in sintonia con lo spirito del tempo, in ascolto dei grandi temi contemporanei e in comunicazione con la società. Così deve essere l’arte contemporanea secondo Francesco Manacorda, il nuovo direttore del Castello di Rivoli che raccoglie il testimone da Carolyn Christov-Bakargiev allo scoccare dei 40 anni dell’istituzione.

Chi è Francesco Manacorda?

Napoletano, classe 1974, con studi al Royal College of art di Londra, dopo essere stato alla guida di Artissima, della V-A-C Foundation e della Tate Liverpool, giunge al Castello di Rivoli, il primo museo d’arte contemporanea in Italia inaugurato nel 1984 in un castello barocco nonché la casa dell’Arte povera, perché le radici di uno dei movimenti più importanti degli anni Sessanta sono qui, in terra piemontese.

Michelangelo Pistoletto al Castello di Rivoli, Torino, Piemonte
Sebastiano Pellion via IG Castello di Rivoli
Gli interni del Castello di Rivoli
L'intervista a Francesco Manacorda, nuovo direttore del Castello di Rivoli

Manacorda, cosa ha rappresentato finora per lei il Castello di Rivoli?

«Questo luogo ha sedimentato la mia comprensione del contemporaneo. E poi è una grande metafora di viaggio nel tempo. Un’architettura barocca non finita che racchiude l’idea, speciale ed evocativa, di castello “interrotto”. Lo spazio amplifica il significato stesso dell’Arte povera, con opere che intrappolano azioni sospese e non finite, in risonanza tra contenitore e contenuto».

Qual è l’immagine di questo luogo nel mondo?

«Non c’è museo con la stessa forza. Celebra un matrimonio, mai visto altrove, tra epoche distanti. Quando ho ricevuto questo incarico ho raccolto da colleghi e artisti parole di stima, ma direi perfino di devozione verso l’istituzione. È questo affetto, ormai consolidato tra gli addetti ai lavori, che vorrei suscitare oggi nel pubblico. Per mettere il castello nel cuore dei torinesi e degli italiani».

Con quali strategie?

«Il museo, fin dalla sua fondazione, è stato pioniere nella pedagogia delle arti visive. Ha fatto da rompighiaccio. Ha aiutato a sdoganare un settore, complice il suo patrimonio artistico e le bellezze di gigantesche dimensioni. Ha aperto una via, che vogliamo continuare a percorrere. Questo perché la missione del museo non è solo acquisire, conservare e raccontare le opere degli artisti, ma anche comunicare al maggior numero di persone che l’arte può essere rilevante».

Michelangelo Pistoletto al Castello di Rivoli, Torino, Piemonte
Sebastiano Pellion via IG Castello di Rivoli
Gli interni del Castello di Rivoli

Quando il contemporaneo, in fondo un settore ostico per il grande pubblico, diventa tale?

«Ci sono due tipi di risposte a questa domanda, individuale e collettiva. L’arte si attiva, come un ottimo psicoterapeuta, per chi si pone in ascolto e in sintonia attraverso domande e significati che hanno a che fare con la vita umana. E poi c’è la società, da raggiungere attraverso temi urgenti. Solo così l’arte diventa rilevante».

Qual è il compito del museo in questa direzione?

«Il museo deve accompagnare il pubblico alla scoperta di territori sconosciuti, ma anche facilitare i legami tra pubblico e arte. Questa vicinanza ha origine fin dal tono di voce con cui ci si rivolge al pubblico: dalle didascalie agli spazi del bar alle sedute del bookshop. L’obiettivo è l’accoglienza e l’affetto verso un pubblico vasto. L’obiettivo è scaldare l’atmosfera, coreografare l’esperienza dei visitatori, accorciare le distanze mitigando gli aspetti più ostici della materia. È questa anche una posizione etica per me. C’è una distanza geografica da colmare e una struttura architettonica da interpretare. Un castello si difende, per sua natura, ma questo castello è di tutti».

Da cosa si parte?

«Dalla retrospettiva dedicata a Rossella Biscotti a fine aprile, e poi dal fotografo Paolo Pellion di Persano. Lavoreremo su temi centrali anche per non addetti ai lavori, come l’ecologia. Mutual aid - Arte in collaborazione con la natura, in autunno, si focalizzerà su artisti dediti alla questione dagli anni Sessanta. Non mancheranno grandi installazioni, come quella di Gabriel Orozco in autunno. E metteremo mano due volte l’anno alle collezioni, con un allestimento in continua mutazione».

Questo approfondimento è tratto dal n. 608 di Arte. La rivista di arte, cultura e informazione è acquistabile in edicola o sul sito di Cairo Editore.

Cover Arte marzo 2024
Cairo Editore
Cover Arte marzo 2024