
Mostre da vedere a Napoli: l'Arte Contemporanea di Jago e Andy Warhol
Le Gallerie d’Italia di Napoli, sede del museo di Intesa Sanpaolo, sono un punto di riferimento per l'arte contemporanea in Italia e all'estero. Situato nel cuore pulsante della città, in via Toledo, questo spazio museale non solo ospita una collezione permanente di arte contemporanea, ma promuove anche mostre temporanee che raccontano l’evoluzione delle tendenze artistiche.
Il museo anche quest'anno si conferma come uno dei luoghi più importanti per le mostre d'arte moderna e contemporanea a Napoli, creando un dialogo continuo tra passato e presente.
Le Gallerie d’Italia sono infatti un importante centro culturale che, grazie alla sua storica collezione di opere, alle iniziative e all'approccio anche didattico, promuove l'arte contemporanea a 360 gradi. Con la sua programmazione di mostre temporanee e un ciclo espositivo di grande qualità, il museo celebra artisti che hanno segnato la storia dell'arte, da Lucio Fontana a Jannis Kounellis, fino agli autori più recenti come Jago e Andy Warhol. La struttura non è solo un luogo di esposizione, ma anche un centro di incontro tra artisti, collezionisti e il pubblico, stimolando il confronto e la riflessione sull'evoluzione dell'arte.
Il museo ospita mostre temporanee, oltre alle collezioni permanenti, che richiamano l’attenzione di visitatori da ogni parte del mondo. Due delle esposizioni più rilevanti in corso sono dedicate a due artisti straordinari: Jago e Andy Warhol.
David di Jago (Fino al 26 ottobre 2025)
Dal 6 febbraio 2025, Jago espone la sua scultura "David" nel monumentale atrio d’ingresso delle Gallerie d’Italia. Questa straordinaria statua in gesso, alta quasi due metri, è una reinterpretazione moderna del mito di Davide e Golia, un’opera che cattura il coraggio e la rivalsa. La statua, solo uno dei numerosi lavori dell’artista che esplorano la tradizione della scultura classica reinterpretandola in chiave moderna, è stata una più attese a Napoli in questi mesi. "David" proviene dallo Jago Museum, un museo-laboratorio situato nella Chiesa di Sant’Aspreno ai Crociferi, dove l’artista sviluppa progetti innovativi che combinano arte, informazione, intrattenimento e inclusione, valorizzando il patrimonio storico-artistico del Rione Sanità. L'artista, classe 1987, nato ad Anagni, è noto per la sua abilità nell’uso delle tecniche tradizionali, ha creato un forte legame con il pubblico, grazie anche al suo uso dei social media per condividere il processo creativo.
Andy Warhol. Triple Elvis (Fino al 4 maggio 2025)
Un'altra mostra di grande richiamo è quella dedicata a Andy Warhol, che grazie al suo successo è stata prorogata fino al 4 maggio 2025. "Triple Elvis" è una delle opere simbolo dell'artista, ed è presentata insieme ad altri cicli grafici iconici come quelli di Marilyn, Mao Tse-Tung e Electric Chairs. Questa mostra racconta la pop art di Warhol e la sua capacità di rendere celebrità e simboli dell’America unici soggetti artistici. La serie, che include anche i "Vesuvius", evidenzia il forte legame tra Warhol e l'Italia, e in particolare con la città di Napoli. Grazie a questa esposizione, i visitatori possono scoprire il lato più innovativo di Warhol, che ha segnato un'epoca con il suo approccio alla ripetizione dell'immagine e all'iconizzazione dei personaggi pubblici.

Le Gallerie d’Italia di Napoli ospitano anche una collezione permanente di grande bellezza: "Vitalità del Tempo", una selezione di opere d'arte del XX secolo che raccontano l'evoluzione dell'arte moderna e contemporanea dal dopoguerra ad oggi. Tra gli artisti esposti ci sono grandi nomi come Lucio Fontana, Alberto Burri, Mario Schifano, Piero Manzoni e Ernesto Tatafiore, che hanno influenzato profondamente la scena artistica non solo italiana ma mondiale. Questa collezione d'arte è un vero e proprio viaggio attraverso la storia del Novecento, con un'attenzione speciale alla scena napoletana, che continua a essere un importante punto di riferimento per l’arte contemporanea e per i collezionisti di oggi.

Le Gallerie d’Italia di Napoli continuano a essere uno dei principali poli per l’arte contemporanea in Italia. Con una programmazione di mostre d'arte che in questi mesi spazia dalle icone globali come Andy Warhol alle opere innovative di artisti come Jago, il museo si conferma un punto di riferimento imperdibile per chi desidera scoprire le ultime tendenze artistiche. La combinazione di mostre permanenti, eventi temporanei e iniziative sociali rende le Gallerie d’Italia una realtà culturale vivace e dinamica, in continua evoluzione, che contribuisce a scrivere la storia dell'arte contemporanea nel nostro Paese.