Alfonso Borghi

Campegine (RE), 3 dicembre 1944

Formazione: Alfonso Borghi è autodidatta, dotato di grande sensibilità e rigore tecnico.

 

Periodi: espone per la prima volta a 18 anni grazie all’interessamento di un collezionista. In seguito, soggiorna a Parigi e una ricerca appassionata lo spingerà verso l’Espressionismo al suo ritorno in Italia, complice il fortunato incontro con George Pielmann, allievo di Kokoschka.

 

Il suo Espressionismo presenta un carattere originale, in cui l’approccio con la tela appare libero da costruzioni ideologiche: Futurismo, Surrealismo, Figurativismo morandiano sono comunque solide fondamenta di una poetica artistica che combina esperienza e ricerca. Utilizza il colore come baricentro della propria esperienza artistica e la materia completa poi l’opera. Si crea così un equilibrio solido in cui diversi elementi si fondono in una concordanza cromatica sempre originale.

 

Risalgono agli anni Settanta le prime mostre all’estero, con tappe a Barcellona, Berlino, Madrid, Vienna, Parigi, New York, Los Angeles. Nel 2005 il Palazzo di Giustizia di Milano gli commissiona tre opere che lo collocano in una  quadreria prestigiosa assieme a De Chirico, Carrà e Sironi. Numerose le città che hanno ospitato sue mostre personali, oltre alla partecipazione alla 54ª Biennale di Venezia: San Francisco, Torino, Beirut, Modena, Roma, Genova, Firenze, Perugia, Mantova, Piacenza, Correggio e altre.

 

Nel dicembre 2018 il primo volume del Catalogo Generale delle Opere di Alfonso Borghi viene presentato nell’atelier del maestro; nello stesso mese, nella galleria espositiva del Palazzo dei Principi di Correggio, si inaugura la mostra “Borghi Anthology” con relativa pubblicazione, anch’essa per i tipi dell’Editoriale Giorgio Mondadori.

 

Grazie alla lunga attività espositiva e a una costante sperimentazione artistica, ha saputo rappresentare i valori della sua terra d’origine esportandoli e rendendoli internazionali. Le sue opere trovano spazio in collezioni pubbliche e private e in musei italiani ed europei.

 

Soggetti: informali.

 

Tecniche: olio, grafica, scultura, ceramica, vetro.