Ruggero Lenci
CRITICA: alto interesse critico
MERCATO: estensione internazionale, fascia media (dai 5.200 ai 10.500 €), frequenza alta
ABITAZIONE E STUDIO: piazza Stefano Jacini 23, 00191 Roma, tel. 06/3297234 - 329/2589600.
E-MAIL: rlenci@tiscali.it
REFERENZE: Roma, Area M; Roma, Cappella Orsini; Roma, Galleria Embrice; Roma, Galleria Maggiore; Roma, Museo Venanzo Crocetti, Roma, Simona Ruggeri.
MOSTRE: Roma, Simona Ruggeri, dic. 2023; Ladispoli, Centro d’Arte e Cultura, gen. 2024; Roma, Museo Venanzo Crocetti, mag. 2024.
PARTECIPAZIONI: Fiumicino, Rotary Club, giu. 2023; Ladispoli, Centro d’arte e cultura, ago. 2023; Roma, Area M , ott. 2023; Roma, Fondazione Opera Lucifero, ott. 2023; Roma, Area M, ott. 2023; Roma, Galleria dei Miracoli, nov. 2023; Roma, Area M, nov. 2023; Isernia, Centro culturale, dic. 2023; Roma, Area M, feb. 2024; Roma, Area M, mar. 2024; Roma, Istituto Internazionale Pontificio, apr. 2024; Pissignano, Lizori, mag. 2024, Roma, Museo Venanzo Crocetti, mag. 2024.
PREZZI: 30 x 50 cm, € 3.000; 50 x 70 cm, da € 4.000 a € 7.000; 80 x 100 cm, da € 8.000 a € 15.000/A.
NOTA CRITICO-BIOGRAFICA
Formazione: architetto, insegna Composizione architettonica e urbana alla facoltà di Ingegneria dell’Università La Sapienza di Roma. All’attività accademica affianca da anni un’intensa attività artistica, che fa di lui un originale e riconoscibile interprete dell’arte plastica.
Periodi e Soggetti: la scelta di Lenci è per un’arte plastica, al di là di distinzioni tra scultura, architettura e pittura; partendo dall’eredità costruttivista delle avanguardie storiche, le sue sculture scomponibili della serie Morfemi dinamici assumono una forte impronta di tridimensionalità antiprospettica. I temi pittorici spaziano dal paesaggio alla ritrattistica, all’umanità astratta: in questo ultimo tema si distinguono la serie Ascot, dipinta in più versioni, tecniche e dimensioni (fino a 210 x 250 cm), e la serie Campo Marzio (200 x 300 cm).
Tecniche: acrilico su tela; alluminio, ottone, ottone dorato e argentato, oro.