Michele Panfoli
CRITICA: segnalazione critica del Comitato
MERCATO: estensione internazionale, fascia media (dai 5.200 ai 10.500 €), frequenza media (dai 5.200 ai 10.500 €)
ABITAZIONE E STUDIO: via Michelangelo 34, 01021 Acquapendente, tel. 0763/733561.
E-MAIL: michele.panfoli@libero.it
REFERENZE: Roma, Galleria Il Collezionista; Milano, Galleria Emmediarte; Londra, Roa Gallery.
PARTECIPAZIONI: Bruxelles, Galerie Sensí, giu. 2023; Cosenza, Galleria Casa d’aste Archivio Storico, set. 2023; Roma, Musei di San Salvatore in Lauro, dic. 2023.
PREZZI: 30 x 50 cm, € 6.500; 50 x 70 cm, € 8.000; 80 x 100 cm, € 10.000/G.
NOTA CRITICO-BIOGRAFICA
Formazione: figlio di Mauro Panfoli, artista e scultore del ferro battuto, inizia a dipingere e scolpire all’età di quindici anni attratto da sempre dalla materia e dall’arte. Entra ben presto nella bottega del pittore locale Giulio Sugaroni e successivamente frequenta per anni l’officina delle arti La Fabbrica dei Sogni, in cui ha l’occasione di sperimentare i materiali più disparati. Dal 2003 viene notato da gallerie d’arte nazionali e internazionali. Prende parte a importanti esposizioni come la Biennale di Venezia (2017-2019) e diverse edizioni della Triennale di Roma. Viene nominato Maestro d’Arte h.c. dall’Accademia Santa Sara di Alessandria. Detentore di 5 premi internazionali, riceve un riconoscimento artistico alla carriera presso la Camera dei deputati nel 2018.
Periodi e Soggetti: per alcuni anni si dedica a un surrealismo personale dove inizia a sperimentare soggetti in chiave simbolica inseriti in spazi non casuali. Dopo una breve adesione al movimento della Tiltestetica, sviluppa uno stile e un linguaggio pittorico personale al quale dà il nome di “Iconart”, traendo spunto dalle icone del linguaggio informatico.
Tecniche: pittura a olio, acrilico, tecnica mista, acquerello, china; scultura in pietre dure, marmo, terracotta; video installazioni per cui realizza anche le colonne sonore sfruttando le sue conoscenze in ambito musicale.