Giorgio Trinciarelli
Critica: segnalazione critica del Comitato
Mercato: estensione internazionale, fascia medio alta (tra i 10.500 e i 21.000€), frequenza limitata
Abitazione: via Trieste 207, tel. 339/4720054, 30175 Venezia-Marghera.
Studio: via Banchina dei Molini 3, tel. 339/4720054, 30175 Venezia-Marghera.
E-mail: giorgiotrinciarelli@libero.it
Partecipazioni: Mestre, Venice Art Night, ott. 2021; Venezia, Venice Art Gallery, ott. 2021; Kiev, Modern Art Research Institute of the National Academy of Arts, feb. 2022; Mestre, Galleria Trasparenze, mar. 2022.
Prezzi: sculture: 30 x 50 cm, € 10.000; 50 x 70 cm, € 18.000; 80 x 100 cm, € 25.000/A; tela, 50 x 70 cm, € 1.600/A
Nota critico-biografica
Formazione: figlio d’arte, padre, nonno e uno zio scultori, è medico psichiatra. Fin dalla più tenera età è stato in stretto contatto con il mondo dell’arte. Ha eseguito le sue prime sculture all’età di diciassette anni.
Periodi: si è sempre dedicato all’astrazione, con particolare riferimento all’elemento segnico, gestuale e materico. La gestazione scultorea parte quasi sempre dal disegno. Ama sperimentare e ciò lo ha portato, nel tempo, a confrontarsi con materiali assai diversi tra loro, cercandone le specificità linguistiche e declinando via via in modi differenti il proprio lavoro.
Soggetti: sempre astratti, il dialogo è costante tra segno e materia, regolarità e irregolarità, modularità e gesto. Nell’ultimo anno si è dedicato in particolare a due nuove serie di lavori: i “muri” e le “punte”.
Tecniche: le tecniche variano in relazione ai vari materiali che utilizza nel fare scultura. Saldatura e forgiatura a caldo per l’acciaio, scultura in pietra per l’alabastro, fusione a cera persa per il bronzo, ceramica raku e smaltata, polistirolo scolpito a caldo, vetro a lume e vetrofusione; da sempre, inoltre, è di fondamentale importanza il disegno.