Walter Marin
Mercato: estensione internazionale, fascia medio economica (tra i 2.600 e i 5.200€), frequenza alta
Abitazione: via dei Pieri 18, tel. 348/2630871, 31036 Sala di Istrana.
E-mail: waltermarinw@libero.it
Mostre: Ascona, Fondazione Majid, giu. 2021; Cortona, Centro Convegni S. Agostino, giu. 2021; Treviso, Chiesa dei Giuseppini, set. 2021; Treviso, Cattedrale San Pietro Apostolo, mag. 2022; Gmund, Miklautz Gallery, mag. 2022.
Partecipazioni: Cortina d’Ampezzo, Museo Mario Rimoldi, lug. 2021; Carceri, Abbazia di Carceri, set. 2021; Zagarolo, Palazzo Rospigliosi, ott. 2021; Padova, Galleria Govetosa, nov. 2021; Bologna , Museo Cà La Ghironda, nov. 2021; Firenze, Palazzo Vecchio, dic. 2021; Quartu S. Elena, Ex Convento dei Cappuccini, dic. 2021; Marano Principato, Premio Pandosia, gen. 2022; Nazzano, Museo del Fiume, feb. 2022; Alzano Lombardo, Fondazione Mazzoleni, mar. 2022; Monza, Villa Reale, mar. 2022.
Prezzi: 30 x 50 cm, € 3.000; 50 x 70 cm, € 4.000; 80 x 100 cm, € 5.200.
NOTA BIOGRAFICA
Formazione: nel 1977 si diploma al Liceo artistico di Treviso, dopodiché si iscrive alla facoltà di Architettura e nel 1980 entra all’Accademia di Belle Arti di Venezia, dove diventa allievo di Emilio Vedova.
Soggetti: i temi sociali, sacri, la musica con i suoi ambienti e protagonisti, il paesaggio naturale e di archeologia industriale, le rivisitazioni in chiave contemporanea dei maestri del passato, ritratti.
Tecniche: olio su tela, su tavola, acrilico, tecniche miste, materiali naturali su tela e su tavola, acquerello, china, installazioni con materiali da riciclo.
Hanno scritto dell’artista: Bortolatto, Bogliolo, Brunetta, Buso, Caricato, Casagranda, Di Vita, Dunil, Frabetti, Gava, Marcucci Pinoli di Valfesina, Montanari, Vulcano.