Paolo Solei
CRITICA: segnalazione critica del Comitato
MERCATO: estensione internazionale, fascia economica (non superiore ai 2.600€), frequenza alta
abitazione: viale Rosselli 16, tel. 335/1225651, 51016 Montecatini Terme.
studio: via Misurata 8, tel. 335/1225651, 57016 Rosignano Solvay.
e-mail: info@paolosolei.com
mostre: Montecatini Terme, Smart Hotel Bartolini, ago. 2021; Argenta, Centro Culturale Longastrino, set. 2021; Pescia, Spazio Sotto i Portici, ott. 2021; Massa, Spazio Terme San Carlo, apr. 2022; Firenze, Roccart Gallery, mag. 2022.
partecipazioni: Milano, Galleria Milanese, lug. 2021; Firenze, Roccart Gallery, ago. 2021; Siviglia, Casa de la Cultura di Villanueva del Arescal, dic. 2021; Milano, Galleria Cael, feb. 2022; Bruxelles, Espace Art Gallery, mar. 2022; Casalmaggiore, Galleria Italia Cremona, mar. 2022.
PREZZI: 30 x 50 cm, € 500; 50 x 70 cm, € 800; 80 x 100 cm, € 2.000.
Nota critico-biografica
Formazione: architetto toscano che disegna, illustra, dipinge e crea oggetti di legno colorato. La Toscana si avverte con una certa forza nelle sue opere ma si sente una grande curiosità per il mondo con tutte le sue diversità, le sue curiosità, le sue contraddizioni. Ha girato il mondo ma l’amore più forte è per il Mediterraneo e l’America Latina. Realizza principalmente acrilici su tavola e grafica colorata: incisioni, punte secche, serigrafie, tutto sempre acquarellato e schizzato con tanti colori. L’amore per il legno lo porta anche a produrre oggetti di arredamento utilizzando sporti, scuri e portoni: si tratta di vecchi oggetti di legno che manipola e colora. Decora interni, sempre con acrilici, soprattutto per animare le stanze dei bambini.
Da un incontro fatto nel 2000 con le ceramiche di Picasso è nata una passione che lo accompagna e lo porta a creare cose interessanti come i vasi con “tappi eclettici”, quelli che spesso si manifestano anche nei quadri. Nelle sue opere ci sono quasi sempre pesci, chiavi, soli sorridenti, gatti, vasi e bricchi bianchi, fari nel mare, quadri appesi ai muri, mongolfiere, dirigibili zoomorfi, aquiloni, oggetti che penzolano dall’alto. Tutte queste cose strane si compongono e scompongono in serie tematiche: interni/esterni toscani; Messico e nuvole, acquari e bestiari, estati mediterranee e fari, alberi e stagioni, storie di stoffe e altre suggestioni.
Soggetti: figurativo, surrealista, oggetti, animali.
Tecniche: acrilico su tavola, elaborazioni digitali, ceramiche.