Laura Altobelli

Pavia, 21 maggio 1974

CRITICA: interesse critico settoriale

MERCATO: estensione internazionale, fascia medio economica (dai 2.600 e i 5.200 €), frequenza alta

 

STUDIO: corso Garibaldi 7H, 27100 Pavia, tel. 0382/1476752.

E-MAIL: info@lauraaltobelliartist.com

MOSTRE: Milano, Galleria Milanese, giu. 2023; Milano, Smeg Store, giu. 2023; Capraia Fiorentina, Fornace Pasquinucci, set. 2023; Stradella, Comune di Stradella, ott. 2023.

PARTECIPAZIONI: Cortona, Convento Sant’Agostino, ago. 2023; Firenze, Palazzo Vecchio, nov. 2023; Vigevano, Castello Sforzesco, apr. 2024.

PREZZI: 60 x 60 cm, € 4.200; 100 x 100 cm, € 7.000; 150 x 150 cm, € 10.100/A.

 

NOTA CRITICO-BIOGRAFICA

Formazione: dopo aver conseguito la maturità artistica, ottiene due borse di studio in restauro e tecniche dell’affresco. Consegue un management in Beni Culturali e una specializzazione in Interior Design.

Soggetti: la padronanza del disegno, unitamente all’uso sapiente della luce e dei contrasti tonali, rivela l’attento studio del Caravaggio, che la pittrice interiorizza e traspone nei significati in chiave contemporanea, attraverso l’utilizzo della foglia oro e della foglia ramata. La serie delle Ibridazioni le permette di concentrarsi sul dialogo tra l’estetica rinascimentale e quella odierna, ideando nuove iconografie emozionali. Negli ultimi anni, l’artista si concentra nel portare ai massimi livelli una sorta di informale gestuale, all’interno del quale il segno, la materia e il gesto si fanno protagonisti assoluti.

Tecniche: acrilico su tela, pittura muraria, resina, stucco, foglia oro e rame.