Andrea Roggi
CRITICA: interesse critico settoriale
MERCATO: estensione internazionale, fascia medio alta (tra i 10.500 e i 21.000€), frequenza alta
ABITAZIONE: via della Misericordia 236/A, 52043 Castiglion Fiorentino.
STUDIO: via della Misericordia 236/B, 52043 Castiglion Fiorentino.
E-MAIL: andreasculptor@gmail.com; thecircleoflifeartgallery@gmail.com
REFERENZE: Cortona-Pietrasanta-San Gimignano, The Circle of Life Art Gallery; Matera, Opera Arte e Arti; Casole d’Elsa, Isculpture; Venezia, Ravagnan; Parigi - Saint-Paul-de-Vence, MFF; Courchevel (Francia), Galerie Castiglione; Montreal (Canada), Galerie Got; Oisterweijk (Paesi Bassi), Van Dun; Knokke (Belgio)-Nizza, Momentum Art Gallery; Montfort (Paesi Bassi), Art Gallery Rozendaal.
MOSTRE: Casole d’Elsa, Piazza del Comune, giu. 2021; Forte dei Marmi, Grand Hotel Imperiale, giu. 2021; Matera, Sant’Angelo Luxury Resort, giu. 2021; Castelfalfi, Toscana Resort Castelfalfi, giu. 2021; Castiglion della Pescaia, L’Andana, giu. 2021; Badia a Passignano, Comune, giu. 2021; Spello, Piazza Belvedere, giu. 2021; Siena, Centro Storico, giu. 2021; Cortona, Centro Storico, set. 2021; Vicenza, Centro Storico, gen. 2022; Venezia, Terra Mater - Earth & Heaven, mag. 2022.
PREZZI: 30 x 50 cm, € 10.000; 50 x 70 cm, € 19.800; 80 x 100 cm, € 49.600/G.
Nota critico-biografica
Formazione: sin dall’adolescenza inizia a coltivare alcuni dei suoi numerosi interessi, tra cui la pittura e la poesia, fino al progressivo avvicinamento alla scultura. Nel 1991 fonda il laboratorio artistico “La Scultura di Andrea Roggi”, dove realizza interamente le proprie opere e grazie all’aiuto dei suoi assistenti riesce a creare sculture ricche di dettagli e di grandi dimensioni. Il bronzo è infatti il suo materiale e, con il sistema della fusione a cera persa, riesce magistralmente a trasformare i modelli di argilla in veri e propri capolavori. Nel 2017 inizia a dedicarsi alla creazione di opere d’arte in marmo. mentre dal 2021 si approccia anche all’acciaio inossidabile. L’uomo è costantemente al centro della sua ricerca, con un unico filo conduttore: il Cerchio della Vita, ovvero l’essenza della vita stessa, rappresentata nelle opere con una piccola sfera dorata.
Periodi: la sua ricerca si svolge già dai primi anni 2000 attorno al tema dell’“Albero della Vita”, un ulivo antropomorfo nel quale i corpi umani si fondono con l’essenza naturale creando abbracci, baci e danze. A partire dal 2008 inizia il nuovo ciclo dedicato al “Volo della Conoscenza”, rappresentato prevalentemente tramite figure femminili che fuoriescono da forme geometriche liberandosi nel vuoto o volteggiano sospese nei cieli. Dal 2016 l’artista si interessa al tema dei “Quattro Elementi”. Nel 2017 inizia a dedicarsi alla creazione di opere in marmo. Grazie all’invenzione di una nuova tecnica di fusione, la fusione dinamica, a partire dal 2018 l’artista si dedica alla creazione di opere tendenti all’astrattismo e dedicate al tema del “Tempo”.
Soggetti: negli anni l’artista ha affrontato numerosi temi: “Frammenti”, “Fiori di Sogni”, “Toscani”, “Incontri”, “Albero della Vita”, “Il Volo della Conoscenza”, “Il Gioco della Vita”, “Imagine”, “I Quattro Elementi”, “Il Tempo”.
Tecniche: bronzo con fusione a cera persa, fusione dinamica e processi di patinatura a fuoco, marmo, acciaio inossidabile.